Il Gunkan sushi, o Gunkanzushi in lingua originale, è una barchetta giapponese dal cuore morbido e deriva dalla parola gunkan che significa barca da guerra o barca da battaglia, questa particolare tipologia di sushi prevede che l’ingrediente principale si presenti al di sopra del riso, creando una forma simile alla nave, da qui il nome Gunkan sushi. Questo piatto, (spesso chiamato anche bignè), è un tipo di sushi utilizzato per ingredienti morbidi che quindi necessitano di essere trattenuti vista la consistenza di questa specialità (questi non potrebbero essere utilizzati ad esempio per il nigiri sushi), quali uova di salmone o di pesce volante oppure tartare.
Se si vuole assaggiare questo piatto della cucina giapponese basta eseguire la ricetta del gunkan sushi di seguito descritta!
Indice
- Gunkan sushi cos’è
- Gunkan sushi storia
- Gunkan sushi preparazione condimento per riso sushi
- Gunkan sushi preparazione riso sushi
- Gunkan sushi ricetta tradizionale
- Gunkan sushi come servire
- Gunkan sushi come mangiare
- Gunkan sushi conservazione
- Gunkan sushi varianti
- Gunkan sushi consigli e curiosità
Gunkan sushi cos’è
Il gunkan sushi è un piatto speciale di sushi della famiglia dei nigirizushi (più comunemente noti in occidente come nigiri). In questo piatto, l’ingrediente principale è il pesce che viene posto al di sopra del riso e non all’interno, proprio per dare l’inconfondibile forma di una barchetta che lo contraddistingue, anche se in alcuni casi la forma è più arrotondata simile ad un bignè. L’alga è posta esternamente e contiene l’interno morbido, cibi che possono variare dal caviale, alle uova di pesce, alle uova di quaglia, alle uova di salmone, al mais e/o, addirittura tartare di carne. Inoltre, a contenere queste prelibatezze non deve essere per forza un’alga nori, potrebbe anche essere anche un altro tipo di pesce oppure una sottile striscia di salmone.
Gunkan sushi storia
Il Gunkan sushi, a differenza di moltissime pietanze giapponesi, che affondano le loro radici in tempi assai remoti, è stato inventato in tempi decisamente più attuali. Infatti, la sua creazione è avvenuta negli anni ’40 nel quartiere Ginza di Tokyo e più precisamente nel ristorante Kyubey. Da allora questo ristorante è diventato una tappa obbligatoria per gli amanti del sushi, che si recano in quella zona unica, perché è tutt’ora aperto e attivo.
Gunkan sushi preparazione condimento per riso sushi
Per preparare il riso sushi, è necessario condire il riso con un condimento base detto sushizu, che oltre a dare il sapore, serve anche per mantenere il riso morbido e per preservarne la tenerezza.
Occorrente
Kit sushi TEXOLIQ.
Ingredienti
- 75 grammi di aceto di riso
- 30 grammi di zucchero semolato
- 15 grammi di sale
Preparazione
amalgamare bene tutti gli ingredienti tramite il cucchiaio di bambù TEXOLIQ, in una bacinella.
Gunkan sushi preparazione riso sushi
Per preparare il gunkan sushi, il riso sushi è l’ingrediente chiave per un sushi davvero buono. A differenza di quello che si potrebbe pensare la cosa più importante è il riso sushi. In Giappone prima di diventare maestro di sushi gli apprendisti spendono svariati anni a preparare solo il riso. Imparare a cucinarlo a regola d’arte è la base per diventare dei veri esperti di cucina giapponese.
Occorrente
Kit sushi TEXOLIQ.
Ingredienti
- 450 grammi di riso sushi
- 450 grammi di acqua naturale
- 120 grammi di condimento per riso sushi (preparazione nella sezione precedente)
Preparazione
Lavare il riso con acqua corrente potabile per eliminare l’amido, scolare l’acqua in eccesso e lasciare riposare per 30 minuti.
In una pentola con bordi alti, aggiungere il riso lavato e l’acqua naturale.
Coprire la pentola con un coperchio e portare a bollore.
Abbassare il fuoco e lasciar cuocere per 15 minuti.
Spegnere il fuoco e lasciar riposare per 15 minuti.
Aggiungere il condimento per riso e amalgamare con il cucchiaio di bambù TEXOLIQ.
Infine, coprire il riso con un panno umido, mantenere una temperatura ambiente.
Gunkan sushi ricetta tradizionale
Per preparare i gunkan sushi in casa occorre per prima cosa il coltello TEXOLIQ e degli ottimi ingredienti.
Occorrente
Kit sushi TEXOLIQ.
Ingredienti per 10 pezzi misti
- Due fogli di alga nori
- 120 grammi di riso sushi
- 50 grammi di salmone abbattuto
- 50 grammi di tonno abbattuto
- Due cucchiai di uova di salmone
- Due cucchiai di uova di pesce volante
- quanto basta wasabi
- quanto basta maionese
- quanto basta tabasco
Ricetta
Con il coltello TEXOLIQ, tritare finemente il salmone e aggiungere un po’ di erba cipollina. Effettuare lo stesso procedimento per il tonno. Creare una tartare dolce e una tartare piccante sia con il salmone e sia con il tonno. Per la tartare dolce bisogna aggiungere della maionese, invece per la tartare piccante bisogna aggiungere qualche goccia di tabasco.
Prendere entrambi i fogli di alga nori e tagliarli in cinque strisce tramite il coltello TEXOLIQ.
Prendere una piccola quantità di riso sushi e formare dei piccoli rettangoli. Ripetere lo stesso procedimento fino ad ottenere dieci rettangoli di riso e aggiungere a piacimento del wasabi sulla parte superiore (che sarà la parte che andrà a contatto con il pesce) del rettangolo appena creato.
Avvolgere ogni striscia di alga attorno al riso sushi orizzontalmente. Se l’alga nori dovesse essere troppo lunga, è possibile tagliarla in anticipo oppure mettere qualche chicco di riso alla fine per evitare che si apra
.
Farcire i 10 pezzi di gunkan sushi. Prendere il primo e il secondo pezzo e adagiare le uova di salmone, un cucchiaio per pezzo, per i successivi due pezzi un cucchiaio di uova di pesce volante, e sui 6 pezzi rimanenti bisogna farcirli rispettivamente con la tartare di salmone e con la tartare di tonno preparate preventivamente (dolce e/o piccante in basi ai propri gusti).
Gunkan sushi come servire
Servire il gunkan sushi è davvero facile. Bisogna apparecchiare la tavola con stuoie di bambù e servire su piatti da portata neutri, insieme alle ciotole per le salse. Questo piatto va guarnito con una pallina di wasabi in pasta e dello zenzero. Se lo si desidera, è possibile accostare al piatto la ciotolina con la salsa di soia.
Gunkan sushi come mangiare
Il gunkan sushi, tradizionalmente, andrebbe mangiato in un sol boccone con le bacchette giapponesi senza tagliarlo in ulteriori parti. Per questa motivazione appena descritta, nel kit sushi TEXOLIQ sono incluse le bacchette giapponesi. Inoltre, questa indicazione vale anche per tante altre tipologie di rotoli sushi. Un ulteriore consiglio è di non intingere la barchetta completamente nella soia prima di mangiarla, poiché si andrebbe a coprire completamente il gusto originario.
Gunkan sushi conservazione
Si consiglia preparare e di consumare il gunkan sushi al momento, così come tutte le altre tipologie di sushi che dovrebbero fatte ed essere consumate subito e non conservate. Però se non dovesse essere servito immediatamente, questa tipologia di piatto deve essere conservata in frigorifero per massimo ventiquattro ore ricoperto con pellicola da cucina trasparente, fino al momento di servirlo.
Gunkan sushi varianti
Il gunkan sushi è un particolare piatto giapponese che prevede l’utilizzo di diverse tipologie di ingredienti. I tre principali tipi di questo piatto sono: Tobiko, Ikura e Uni. Le varianti non sono solo sempre di pesce, ma anche carne e salse di ogni genere. Di seguito sono elencati i principali tipi più diffusi.
Gunkan sushi con uova di quaglia
Una preparazione davvero particolare è quella che prevede l’utilizzo di uova di quaglia. Molto spesso viene abbinata anche al salmone crudo, vale la pena assaggiarlo, il gusto potrebbe sorprendere. In Occidente è davvero raro trovare questa tipologia di gunkan sushi, ma grazie al kit sushi TEXOLIQ si può sempre preparare.
Gunkan sushi di granchio
Questa preparazione prevede come condimento principale il surimi di granchio a fettine oppure la polpa di granchio cotta. È un tipo molto diffuso in Oriente dove è reperibile soprattutto nei bistrot giapponesi (Isakaya) a buon prezzo di mercato.
Gunkan sushi con gambero ebi tritato
Di sicuro non poteva certamente mancare lo squisito gambero crudo, spesso questo tipo di gunkan sushi viene accompagnato con diverse salse e condimenti. In particolare si trova spessissimo con la Philadelphia, con la salsa maionese e con il tabasco (per chi ama il piccante).
Gunkan sushi di salmone
Il gunkan sushi più conosciuto e apprezzato per il sapore delicato è indubbiamente quello al salmone. In alcuni casi la foglia di alga nori che avvolge il sushi è sostituita da una fettina molto sottile di salmone stesso, una preparazione esteticamente bella e scenografica. Questa variante è la più diffusa in assoluto in occidente.
Gunkan sushi con uova di salmone
Il gunkan sushi con uova di salmone è la preparazione più diffusa e conosciuta di questo piatto giapponese in Oriente. L’estremità superiore di questo sushi è ricoperta dalle uova di salmone spesso decorate da striscioline tagliate molto sottili di cetriolo.
Gunkan sushi di calamaro
Il gunkan sushi spesso viene avvolto con una striscia di cetriolo e ricoperto da calamaro fritto. Anche questa preparazione è molto apprezzata e diffusa, questa particolare variante a base di calamaro come per molte altre preparazioni può prevedere la sostituzione della striscia di alga nori con una fettina di cetriolo.
Gunkan sushi consigli e curiosità
Se si decide di consumare del pesce crudo, bisogna essere sicuri che sia abbattuto. È opportuno che il pesce crudo venga congelato ad una temperatura di -18° per almeno 96 ore, in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle, per poi essere scongelato delicatamente in frigorifero.
Non ci sono regole sulla scelta degli ingredienti di ripieno, infatti si ci può sbizzarrire con le farciture e le guarnizioni esterne, ne esistono davvero moltissime. Come ingredienti si possono anche usare: tartare di gambero cotto o crudo, di capesante, ricciola e/o branzino oppure del gustosissimo astice, cotto preventivamente.