Sushi green

sushi green

Sushi green è un piatto salutare, fresco, gustoso, da preparare in diverse varianti. Si tratta di un piatto della cucina giapponese che si può condire con numerosi ortaggi di stagione, verdure, semi, salse e spezie, in alternativa alle ricette tradizionali come il maki, che prevedono quasi sempre l’utilizzo del pesce. In questo modo si otterrà un piatto leggero e salutare, adatto anche a chi non piace il pesce.

Una opzione non esclude in ogni caso l’altra, TEXOLIQ vi fornirà gli attrezzi utili e le indicazioni adatte e poi si ci potrà recare ugualmente in Giappone.

Indice

Sushi green cos’è

Il sushi verde è un piatto fresco, gustoso, da declinare in moltissime varianti. Si tratta del sushi vegetariano o di colore verde, con particolare riferimento ai rotolini di sushi con riso e alghe (come ad esempio: maki, temaki, uramaki sushi, gunkan, hosomaki), che si possono farcire con svariati semi, frutti, verdure, salse, spezie e condimenti, in alternativa alle ricette tradizionali, che prevedono una proteina o più proteine oltre al riso. In questo modo si potrà avere un piatto fit, salutare e leggero.

Sushi green di zucchine

sushi green di zucchine

Sushi green di zucchine è adatto anche chi non ama le alghe nori o non può mangiarle per qualsiasi ragione, può avere un’alternativa per preparare il sushi utilizzando le zucchine. Infatti, Le zucchine sono ortaggi tanto versatili e si prestano particolarmente bene a essere affettate sottilmente e trasformate in golosi bocconcini arrotolati e farciti. In altre parole, si tratta di sostituire le alghe nori con delle sottili fette di zucchine (avendo cura di prepararle di pari dimensione rispetto alle classiche alghe nori). Per il ripieno è possibile sfruttare cetrioli, carote, ortaggi e/oavocado. Come accompagnamento va bene la salsa di soia e lo zenzero, come avviene nel maki classico.

Sushi green esotico

sushi green esotico

Ovviamente per un buon sushi green esotico bisogna avere a disposizione della frutta esotica fresca e di qualità. La frutta esotica la si può trovare in alcuni mercati o supermercati specializzati, o in alternativa coltivarla perché magari si vive in un Paese con le condizioni climatiche adatte a questo tipo di frutta. Questa variante esotica è a base di mango, avocado, peperoni, cipollotti, peperoncini e coriandolo, e consigliato accompagnare con salse piccanti di vario genere.

Sushi green con quinoa

sushi green con quinoa

Per preparare un sushi green alternativo, basta sostituire il classico riso raffinato con la quinoa e il pesce con il tofu per una versione più sana e vegana ma sempre molto deliziosa. Per farcire il sushi si può scegliere avocado, carote, foglie di lattuga, cetrioli e diversi ortaggi a seconda della stagionalità. Accompagnare con wasabi e salsa di soia.

Sushi green con foglie di cavolo

sushi green con foglie di cavolo

Il sushi green si può preparare anche con le con foglie di cavolo, verza o bietola, a seconda delle vostre preferenze o di ciò che si ha a disposizione. Per farcire bisogna preferire la scelta di carote e peperoni tagliati a striscioline sottili, ma anche menta fresca e/o coriandolo. Si possono mettere all’interno delle foglie con tofu di qualità oppure di crema di mandorle.

Sushi green al couscous

sushi green al couscous

Il sushi green al couscous è una ricetta molto semplice e anche molto veloce perché il couscous quello che si compra direttamente al supermercato e si cuoce veramente in cinque minuti. In questa particolare variante il riso viene sostituito proprio dal couscous. È consigliabile arricchire la preparazione con menta, limoni e melanzane. Il connubio ideale sta nel servire il sushi al couscous con una salsa piccante al peperoncino, con albicocche e pinoli.

Sushi green avocado e zenzero

sushi green avocado e zenzero

Per preparare il sushi green avocado e zenzero, adatto anche a vegetariani e vegani, serviranno: alga nori, avocado, mezzo cetriolo, una zucchina, riso e un pezzetto di zenzero fresco. Dopo la cottura del riso sushi e dopo averlo lasciato raffreddare per bene, bisogna affettare le verdure e l’avocado a crudo e comporre i rotoli di sushi. Non avete gli strumenti adatti ad effettuare le azioni appena descritte?

Scegliete TEXOLIQ ed il problema varrà risolto una volta per tutte.

Sushi green alla barbabietola

sushi green alla barbabietola

Per dare colore al riso per sushi, è possibile utilizzare il succo delle barbabietole lessate confezionate oppure la loro acqua di cottura per condirlo a dovere. In questo modo si otterrà un piatto davvero colorato e originale per stupire amici e parenti. Per il ripieno occorre scegliere tra tanti ingredienti come ad esempio: cetrioli, avocado, zucchine, carote, patate e cipollotti.

Sushi green alla frutta

sushi green alla frutta

Il sushi green alla frutta è noto anche con il nome di “Sushi di frutta” o “Frushi”. Per questa ricetta dolce è possibile utilizzare tutta la frutta che si vuole, l’importante è che il risultato finale sia molto colorato e buono al gusto. È importante poi utilizzare per l’involucro esterno un frutto da cui sia possibile ricavare fette piuttosto larghe per dare un tocco di estetica e vivacità in più. Via libera quindi a mango, ananas, avocado e melone. Oltre alla frutta di stagione per la preparazione del ripieno è consigliata la scelta del formaggio spalmabile, della ricotta o del mascarpone. Serviranno a dare cremosità e tenere insieme il tutto.

Sushi green alle carote

sushi green alle carote

Questo piatto di sushi green è adatto a vegetariani, vegani e crudisti. Il classico riso da sushi viene infatti sostituito dalle carote grattugiate, a cui aggiungere avocado e peperoni di vari colori e consistenza. La preparazione prevede anche il cavolo rapa (kohlrabi). Se non lo si ha tra i propri ingredienti a disposizione, lo si potrà sostituire con dei cetrioli oppure dei porri.

Sushi green al pomodoro

sushi green al pomodoro

Ecco una versione di sushi green particolarmente ricercata tra i vegetariani, che prevede come ingrediente principale, insieme al riso, i pomodori. Per un ottimo sushi al pomodoro si prepara il classico riso per sushi, da cuocere e condire con l’aceto, alga nori, sale marino e salsa wasabi per l’accompagnamento finale. Infine, bisogna guarnire i rotoli di sushi con alghe e pomodorini rossi e gialli.

Sushi green consigli e curiosità

Il sushi green è buono e leggero e sulla tavola va letteralmente a ruba, del resto il consiglio è di consumarlo appena fatto, ma se proprio dovesse avanzare, occorre conservarlo in frigorifero ben coperto con la pellicola da cucina per un massimo di due giorni.

Adottare una dieta priva di proteine animali non significa privarsi del gusto e del piacere del buon cibo. Anche di quello esotico. Molti piatti, infatti, possono essere facilmente riletti in una chiave vegetariana. Il sushi verde ne offre un gustoso esempio attraverso una revisione di un tipico piatto della cucina giapponese come il sushi.